Qualità della Ricerca
Il Dipartimento di Agronomia, Animali, Risorse naturali e Ambiente persegue, mette in atto e valuta la qualità della ricerca attraverso procedure interne affidate al Direttore e alle Commissioni permanenti del Dipartimento (Scientifica, Valutazione Qualità della Ricerca, Didattica, Internazionalizzazione, Impatto sociale e Terza missione). Nella valutazione della qualità della ricerca VQR-ANVUR (2011-2014 e 2015-2019) DAFNAE è stato riconosciuto Dipartimento di Eccellenza negli anni 2018-2022 e 2023-2027. Nel 2018 ha ottenuto il finanziamento MIUR per il Progetto Dipartimento di Eccellenza denominato CASA "Centro per l'Agricoltura, la Sostenibilità e gli Alimenti". Nel 2022, ha ottenuto il finanziamento per realizzare il progetto VITAE (VIno viTe AmbientE) per potenziare le attività che si svolgono svolte nella sede del Campus di Conegliano, all'interno del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) e caratterizzata da uno staff di ricercatori qualificati provenienti non solo dal DAFNAE ma anche dal Dipartimento TESAF.
Commissione scientifica
La Commissione Scientifica è responsabile dei seguenti processi:
- predisposizione del Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca (PTSR);
- monitoraggio del grado di avanzamento del PTSR e proposta di eventuali azioni correttive;
- gestione del Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale – BIRD attraverso:
- la definizione dei criteri di ripartizione del DOR (Dotazione Ordinaria per la Ricerca) e criteri per la valutazione delle domande per l'assegnazione del SID (Investimento Strategico del Dipartimento), i.e. Assegni di Ricerca (AR) e Progetti di Ricerca di Interesse Dipartimentale (PRID).
- istruzione delle pratiche, implementazione e applicazione dei criteri per l'attribuzione del DOR e l'assegnazione del SID.
Commissione VQR
Tutti i prodotti della ricerca, principalmente le pubblicazioni scientifiche, sono sottoposti a valutazione da parte della Commissione Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Tale Commissione monitora costantemente la quantità e la qualità dei prodotti di ricerca dei singoli docenti del dipartimento ed è anche responsabile della selezione delle pubblicazioni scientifiche da utilizzare per la compilazione delle Schede di Riesame della ricerca dipartimentale e per la partecipazione alla VQR ciclica a livello nazionale (ANVUR).
Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca (PTSR)
Il Dipartimento DAFNAE compila un piano triennale di sviluppo della ricerca (PTSR) periodicamente e secondo la programmazione stabilita dall'Ateneo. Il piano si articola su tre dimensioni, i.e. Produzione scientifica (P), Internazionalizzazione (I) e attività di Fund raising (F). Per ciascuna dimensione, il documento contiene una SWOT analysis (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) che analizza lo stato attuale della ricerca del dipartimento, oltre che il piano vero e proprio, consistente in un insieme di obiettivi, indicatori e azioni collegati tra loro.
Annualmente, la Commissione scientifica di DAFNAE provvede alla redazione della Scheda di Riesame del Ricerca Dipartimentale (ScRi-RD) per la valutazione dello stato di avanzamento rispetto agli obiettivi stabiliti nel PTSR.
Scheda di Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD) - Anni 2016, 2018
Scheda di Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD) - Anni 2022, 2023
Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca (PTSR) - Anni 2022-2025
Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale - BIRD
La Commissione Scientifica di DAFNAE è responsabile annualmente dell'istruzione di pratiche e della implementazione e applicazione di regole per l'attribuzione del DOR (Dotazione Ordinaria per la Ricerca) e l'assegnazione del SID (Investimento Strategico del Dipartimento). A tal fine la Commissione definisce i criteri di ripartizione del DOR e i parametri di valutazione delle domande per Assegni di Ricerca (AR) e Progetti di Ricerca di Interesse Dipartimentale (PRID).
Centro per l'Agricoltura, la Sostenibilità e gli Alimenti - CASA
Il Progetto di Eccellenza del dipartimento DAFNAE ambisce a sviluppare una piattaforma scientifica, didattica e gestionale finalizzata a produrre nuove conoscenze, con un approccio olistico, sui temi della sostenibilità e della qualità delle produzioni agroalimentari (Centro per l'Agricoltura, la Sostenibilità e gli Alimenti - CASA). Gli obiettivi scientifici riguardano l'applicazione di studi interdisciplinari e transdisciplinari su sistemi produttivi innovativi, relazioni fra cambiamenti climatici e agricoltura, sfruttamento di biomasse per ottenere prodotti non convenzionali e qualità degli alimenti. Gli obiettivi didattici riguardano il potenziamento dei due corsi di Laurea Magistrale erogati in inglese, Sustainable Agriculture e Italian Food & Wine e dei Dottorati di Ricerca in Crop Science e Animal & Food Science. Il CASA sarà ospitato e gestito in una nuova infrastruttura, attraverso il recupero di un edificio attualmente non in uso, che sarà dotata di grandi attrezzature scientifiche e di laboratori all'avanguardia con facilities trasversali, con l'obiettivo di divenire un punto di aggregazione di contributi multidisciplinari, aperto anche a ricercatori esterni al Dipartimento, indispensabili a portare le competenze necessarie. Il CASA ambisce a divenire un punto di riferimento anche per il territorio e a costituire il nucleo su cui sviluppare un Centro Interdipartimentale di Ricerca dell'Università di Padova. Nel luglio 2018 è stato predisposto e approvato il Progetto Esecutivo, mentre in giugno 2019 nell'ambito del monitoraggio annuale del Progetto CASA è stata redatta la presentazione di aggiornamento su interventi di ristrutturazione edilizia, reclutamento personale e acquisizione grandi attrezzature.
Il Progetto VITAE (Vino vITe AmbientE)
Il Progetto VITAE (Vino vITe AmbientE) ha come obiettivo finale lo sviluppo delle attività di ricerca, didattica e terza missione del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) nel campo della Viticoltura e dell'Enologia. Tale obiettivo prevede un forte potenziamento delle attività del Campus di Conegliano, dove ha sede il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell'università di Padova che già si dedica a questi temi con personale, laboratori di ricerca, aule, anche di analisi sensoriale, e una cantina sperimentale. Rafforzando le attività del CIRVE, cui il dipartimento è parte, ci si prefigge, tramite la realizzazione del progetto, di diventare un punto di riferimento, anche a livello internazionale, per il settore vitivinicolo,
soprattutto per la ricerca e la formazione su temi particolarmente attuali come la viticoltura e l'enologia di precisione, le strategie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e per contribuire alla sostenibilità dell'intero comparto.
Per realizzare questi obiettivi, il progetto prevede quindi diversi interventi che vanno dal reclutamento di nuovo personale docente all'acquisizione di infrastrutture, come nuovi laboratori, una serra e una cantina sperimentali, da utilizzare per nuove linee di ricerca avanzata sulla vite e sul vino, su nuovi prodotti derivati dall'uva e sulla gestione dei sistemi e dei territori vitivinicoli sulla base dei principi della transizione ecologica e digitale.
Inoltre, uno sforzo particolare sarà dedicato alla formazione superiore, con l'attivazione di un curriculum di Laurea Magistrale internazionale con possibilità di doppio titolo sui vini spumanti e di borse di dottorato di ricerca.
Infine, per contribuire allo sviluppo del territorio, il progetto prevede la messa in funzione di un centro potenziato dedicato alla terza missione dell'Università, che fornirà agli operatori del settore servizi qualificati di Ricerca e Sviluppo, divulgazione scientifica, formazione professionale continua e consulenza tecnica.