Scienze e Tecnologie animali
Corso di laureaClasse: L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Durata: 3 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 128
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 2
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il corso di studi triennale in Scienze e tecnologie animali nasce dall'esigenza di coprire il fabbisogno che il territorio del Veneto esprime nei confronti delle produzioni animali e dell'intera filiera dei prodotti agro-zootecnici. Nello specifico, l'obiettivo del Corso e' quello di formare laureate e laureati di primo livello con solide competenze tecniche riguardo: la conduzione degli allevamenti zootecnici, la loro gestione per quanto riguarda l'aspetto delle risorse genetiche animali e per quanto riguarda gli aspetti produttivi e riproduttivi, della nutrizione e dell'alimentazione delle diverse specie e categorie di animali, da reddito e sportivi. Particolare attenzione e' dunque rivolta agli insegnamenti di ambito genetico, nutrizionale, riproduttivo, igienico-sanitario, organizzativo e gestionale che riguardano l'allevamento delle specie d'interesse zootecnico e degli animali sportivi.
Il Corso fornisce anche a chi studia, specifiche competenze di carattere agronomico relative alle produzioni erbacee e foraggere e competenze economico gestionali relative al settore della meccanizzazione agricola, dell'igiene degli allevamenti e della prevenzione delle malattie. Tutto cio', insieme a una solida cultura scientifica di base capace di mettere mettere laureate e laureati nelle condizioni di risolvere problemi di carattere tecnico-gestionale nell'ambito delle produzioni animali in un'ottica di sostenibilita', ecocompatibilita' e globalizzazione.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea si occupera' di gestione e controllo degli allevamenti di animali da reddito e sportivi, coniugando i piu' moderni criteri tecnico-produttivi con la sostenibilita', l'ecocompatibilita' e la globalizzazione. L'attivita' professionale di laureate e laureati si svolgera' principalmente nelle aziende agro-zootecniche e nelle imprese che operano nelle filiere di produzione degli alimenti di origine animale. Chi si laurea potra' operare all'interno di enti pubblici e privati che si occupano di allevamento e di produzioni animali, oltre che nelle aziende collegate alla produzione di alimenti zootecnici, materie prime, materiali e impianti per gli allevamenti. Potra', infine, sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agrotecnico laureato e perito agrario laureato.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso al corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali, secondo le modalita' che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: ALESSIO CECCHINATO
Docenti di riferimento
- Lucia BAILONI
- Alessio CECCHINATO
- Elisa GIARETTA
- Stefano MACOLINO
- Roberto MANTOVANI
- Tomaso PATARNELLO
- Antonella PERUFFO
- Andrea PEZZUOLO
- Luigi SARTORI
- Calogero STELLETTA
- Rina VERDIGLIONE
Tutor
- Giulio COZZI
- Roberto MANTOVANI
- Teofilo VAMERALI
- Alessio CECCHINATO
- Andrea PEZZUOLO
Rappresentanti degli studenti
- Beatrice Bertogno
- Francesco Costa
- Giulio Lorenzato
- Michele Mor