Personale docente

Andrea Curioni
Professore ordinario
AGR/15
Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .
Telefono: 0498272624
E-mail: andrea.curioni@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 11:00 alle 12:00
presso studio del docente
previo appuntamento, contattando il docente all'indirizzo andrea.curioni@unipd.it
Insegnamenti
- ENOLOGIA 1, AA 2023 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2023 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2022 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2022 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2021 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2021 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2020 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2020 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2019 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2019 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2018 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2018 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2017 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2017 (AG03111650)
- QUALITY, PROCESSING AND SENSORIAL ANALYSIS OF ITALIAN FOOD, AA 2017 (AVP5070079)
- FOREIGN LANGUAGE (ITALIAN FOR FOREIGNERS AND ENGLISH FOR ITALIANS), AA 2016 (AVP5073977)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2016 (AG03111650)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2016 (AG03111650)
- QUALITY, PROCESSING AND SENSORIAL ANALYSIS OF ITALIAN FOOD, AA 2016 (AVP5070079)
- QUALITY, PROCESSING AND SENSORIAL ANALYSIS OF ITALIAN FOOD, AA 2016 (AVP5070079)
- ENOLOGIA 1, AA 2015 (AG01102599)
- FOREIGN LANGUAGE (ITALIAN FOR FOREIGNERS AND ENGLISH FOR ITALIANS), AA 2015 (AVP5070524)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2015 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2014 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2014 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2013 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2013 (AG03111650)
- ENOLOGIA 1, AA 2012 (AG01102599)
- QUALITA' CHIMICA E FISICA DEGLI ALIMENTI, AA 2012 (AG03111650)
Curriculum
Prof. ANDREA CURIONI
DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE (DAFNAE) – Università di Padova, AGRIPOLIS, Viale dell’Università, 16, 35020 Legnaro (PD), Italy
Professore ordinario di Scienze e Tecnologie alimentari, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) – Università di Padova.
Membro del consiglio direttivo del corso di dottorato in "Land Environment Resources and Health (LERH)", Università di Padova.
Membro della "Società Italiana di Scienze e Tecnologia alimentari” (SISTAl) e della Società Italiana di Viticoltura ed enologia (SIVE).
Delegato dell'Università di Padova per il network “Oenoviti International”.
Delegato dell'Università di Padova per il Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N.
Curriculum vitae
1984: Laurea in Scienze agrarie, Università of Padova.
1990-1998: Ricercatore universitario in Scienze e tecnologie alimentari, Dipartimento di Biotecnologie agrarie, Università di Padova.
1998-2002: Professore Associato di Scienze e tecnologie alimentari, Dipartimento di Biotecnologie, Facoltà di Scienze MM FF NN, Università di Verona.
2002: Professore Ordinario di Scienze e Tecnologie alimentari, Dipartimento di Biotecnologie agrarie, Università di Padova.
2002-2008: Presidente del corso di laurea magistrale in "Scienze e Tecnologie alimentari", Facoltà di Agraria, Università di Padova.
2008-2011: Direttore del Dipartimento di Biotecnologie agrarie, Università di Padova.
2002-2013: Membro del collegio dei docenti del corso di dottorato in "Viticultura, Enologia e Mercati vitivinicoli", Università of Padova.
Dal 2012: Membro collegio dei docenti del corso di dottorato in "Land Environment Resources and Health (LERH), Università di Padova.
2012-2019: Membro del consiglio di direzione del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) – Università di Padova.
2015-2020: Presidente del corso di laurea magistrale in “Italian Food and Wine”, Università di Padova.
Attività didattica. Tiene i corsi di:
"Enologia 1" (corso di laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ad enologiche Università di Padova).
"Qualità chimica e fisica degli alimenti” (corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari, Università di Padova)
“Quality, processing and sensorial analysis of Italian food” (corso di laurea magistrale in “Italian Food and Wine”, Università of Padova)
"Costituenti del vino: caratteristiche e funzionalità dei componenti macromolecolari” nel corso di Laurea Magistrale interateneo in “Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli”).
Attività scientifica
L'attività di ricerca ha riguardato principalmente argomenti riconducibili alla biochimica agro-alimentare con particolare riferimento allo studio delle macromolecole coinvolte nei sistemi alimentari e nel vino. È autore di due brevetti e di circa 200 pubblicazioni scientifiche, di cui 82 su riviste recensente su Scopus, con h-index Scopus pari a 22.
E’ guest editor per la rivista internazionale FOODS.
Ha trascorso un periodo di ricerca all' INRA in Montpellier (France).
Reviewer per riveste internazionali come esperto di chimica, biochimica immunologia degli alimenti e delle bevande.
Area di ricerca
L'attività di ricerca riguarda principalmente argomenti riconducibili alla biochimica agro-alimentare con particolare riferimento allo studio biochimico ed immunologico delle proteine coinvolte nei sistemi alimentari anche in relazione ai loro effetti sulla qualità e sulla sicurezza degli alimenti. In particolare, negli ultimi anni si è dedicato principalmente allo studio degli allergeni alimentari, alla biochimica delle proteine dell'uva e del vino in relazione alla tecnologia viticola ed enologica. Di seguito sono riportati i principali temi di ricerca affrontati negli anni
1. Proteine dei cereali
Messa a punto di sistemi elettroforetici e cromatografici originali utili per la purificazione, l’analisi e lo studio delle proteine dei cereali.
Caratterizzazione biochimica, immunologica e genetica delle proteine dei semi dei cereali (frumenti, orzo e sorgo) in relazione alla qualità tecnologica dei prodotti da essi derivati (studio delle proteine della birra tramite metodi biochimici ed immunochimici, caratterizzazione immunologica delle subunità gluteniniche ad alto peso molecolare del frumento, studio del comportamento delle proteine delle farine di frumento alle interfacce, caratterizzazione dello stato di aggregazione delle proteine del sorgo).
Effetti dei processi di trasformazione sulle proteine dei cereali (studio, tramite digestione simulata in vitro, della degradazione delle proteine dell’impasto di frumento tenero e duro, della mollica e della crosta di pane, e della pasta essiccata a differenti temperature, e studio delle relazioni tra livello del trattamento termico e modificazioni della digeribilità proteica).
2. Reazioni avverse agli alimenti
Studio delle allergie ad alcuni tipi di frutta (mandorla, pesca, fico, kiwi) ed identificazione degli allergeni.
Studi sulle proteine coinvolte nel morbo celiaco (tossicità in vitro delle frazione gluteninica, assenza di tossicità sulla mucosa intestinale delle prolamine di Triticum monococcum).
Studio dell’allergia alla birra e, per la prima volta, descrizione del suo principale allergene.
Studi sul il ruolo delle proteine del frumento nell’insorgenza di disturbi gastrointestinali di natura allergica e definizione del coinvolgimento delle diverse frazioni proteiche.
Identificazione degli allergeni nel mais coinvolti in reazioni allergiche dopo ingestione di prodotti derivati.
Studi sugli effetti dei processi di trasformazione e della digestione gastrointestinale sui potenziali allergeni dei frumenti (dimostrazione che i trattamenti termici ad alta temperatura inducono riduzione della degradabilità intestinale di alcuni potenziali allergeni e formazione di aggregati proteine-zuccheri indigeribili e con potenziale capacità allergenica)
3. Enologia
Studi sulle attività enzimatiche del lievito e dell'uva coinvolte nel determinare la qualità del vino e della grappa.
Caratterizzazione biochimica e funzionale (potere schiumogeno, aggregazione) delle proteine dell'uva e del vino.
Studio delle le caratteristiche delle schiume degli spumanti.
Studi sui fattori e i meccanismi coinvolti nell’instabilità proteica dei vini bianchi.
Sviluppo di nuovi metodi per la stabilizzazione dei vini.
Messa a punto di metodi per la ricerca di residui allergenici derivanti dall'uso di coadiuvanti enologici.
Caratterizzazione delle proteine dei vinaccioli.
Tesi proposte
Tesi proposte per il Corso di Laurea Magistrale in "Scienze e Tecnologie alimentari"
1. studio delle macromolecole e dei loro effetti sulla qualità dei vini rossi.
Tesi proposte per il Corso di Laurea Triennale in "Scienze e Tecnologie viticole ed enologiche"
1. caratterizzazione delle proteine del vino in relazione alle casse proteica.