Personale docente

Alessandro Botton

Professore associato

AGR/03

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272849

E-mail: alessandro.botton@unipd.it

  • Il Lunedi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Seconda Stecca, 2° Piano (EST) - DAFNAE - Agripolis (Legnaro, PD)
    L'orario di ricevimento è indicativo. Si consiglia di prendere preventivamente accordi via email o telefono (vedi contatti).

Alessandro Botton si è laureato con il massimo dei voti in Biotecnologie Agrarie presso l'Università di Padova nell'A.A. 2003-2004. Ha condotto diversi studi su svariate specie arboree fruttifere (principalmente melo e pesco), focalizzandosi sugli aspetti relativi alla qualità delle produzioni, dai parametri organolettici a quelli nutrizionali, occupandosi anche di aspetti salutistici, anche in relazione alla tecniche di pre- e post-raccolta e principalmente dal punto di vista fisiologico-molecolare. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali nell'A.A. 2007-2008 con una tesi dal titolo "A transcriptomic approach to food safety-Fruit allergens and mycotoxins". Durante il dottorato ha trascorso alcuni mesi presso la Albert Ludwigs University di Friburgo (Germany), occupandosi di fenotipizzazione di Arabidopsis e caratterizzazione funzionale del gene AtMob1. Dopo il dottorato e fino al 2011 ha lavorato come assegnata di ricerca occupandosi di abscissione in melo, maturazione in pesco e in vite e segnali seme-frutto. Nel 2011 è stato assunto come ricercatore presso l'Università di Padova, ampliando ulteriormente i suoi interessi scientifici. Nel corso degli ultimi anni, Alessandro ha accumulato esperienza nel coordinamento di progetti scientific e in collaborazioni a livello nazionale ed internazionale. E' stato invitato come relatore presso importanti istituzioni e conferenze internazionali. Attualmente, Alessandro svolge le sue ricerche sui frutti carnosi (mela, pesca e bacca d'uva), focalizzandosi principalmente sulla regolazione ormonale dello sviluppo del frutto tramite le tecniche omiche più innovative e secondo approcci di biologia dei sistemi. La sua attività scientifica è testimoniata da numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e libri di testo.

Pubblicazioni recenti (selezione degli ultimi 6 anni)

1. Savazzini, F., Del Duca, S., Vegro, M., Cipriani, F., Ricci, G., Botton, A., Pasini, G., Dondini, L., Tartarini, S. (2020) Immunological characterization of recombinant Mal d 1, the main allergen from apple (Malus x domestica L. Borkh). SCIENTIA HORTICULTURAE, 261, art. no. 108926. DOI: 10.1016/j.scienta.2019.108926.
2. Botton, A; Ruperti, B (2019). The Yes and No of the Ethylene Involvement in Abscission. PLANTS 8: 187. DOI: 10.3390/plants8060187.
3. Ruperti, B; Botton, A; Populin, F; Eccher, G; Brilli, M; Quaggiotti, S; Trevisan, S; Cainelli, N; Guarracino, P; Schievano, E; Meggio, F (2019). Flooding Responses on Grapevine: A Physiological, Transcriptional, and Metabolic Perspective. FRONTIERS IN PLANT SCIENCE 10: 339-. DOI: 10.3389/fpls.2019.00339.
4. Costa, G; Botton, A (2018). Dealing with plant bioregulators in Italy: From the introduction to now. ACTA HORTICULTURAE 1206: 1-12. DOI: 10.17660/ActaHortic.2018.1206.1.
5. Costa, G; Botton, A; Vizzotto, G (2018). Fruit Thinning: Advances and Trends. HORTICULTURAL REVIEWS 46: 185-226. DOI: 10.1002/9781119521082.ch4.
6. Botton, A; Bonghi, C; Ranieri, AM; Tonutti, P (2017). Physiological responses of wine grape berries to postharvest ethylene treatments. ACTA HORTICULTURAE 1188: 383-390. DOI: 10.17660/ActaHortic.2017.1188.52.
7. Botton, A; Rasori, A; Ziliotto, F; Moing, A; Maucourt, M; Bernillon, St; Deborde, C; Petterle, A; Varotto, S; Bonghi, C (2016). The peach HECATE3-like gene FLESHY plays a double role during fruit development. PLANT MOLECULAR BIOLOGY 91: 97-114. DOI: 10.1007/s11103-016-0445-z.
8. Vegro, M; Eccher, G; Populin, F; Sorgato C; Savazzini F; Pagliarani G; Tartarini S; Pasini, G; Curioni, A; Antico, A; Botton, A (2016). Old apple (Malus domestica L. Borkh) varieties with hypoallergenic properties: an integrated approach for studying apple allergenicity. JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY 64: 9224-9236. DOI: 10.1021/acs.jafc.6b03976.
9. Trevisan, S; Manoli, A; Ravazzolo, L; Botton, A; Pivato, M; Masi, An; Quaggiotti, S (2015). Nitrate sensing by the maize root apex transition zone: A merged transcriptomic and proteomic survey. JOURNAL OF EXPERIMENTAL BOTANY 66: 3699-3715. DOI: 10.1093/jxb/erv165.
10. Ferrero S; Carretero, Paulet L; Mendes MA; Botton, A; Eccher, G; Masiero S; Colombo L (2015). Transcriptomic Signatures in Seeds of Apple (Malus domestica L. Borkh) during Fruitlet Abscission. PLOS ONE 10: e0120503-. DOI: 10.1371/journal.pone.0120503.
11. Eccher, G; Begheldo, M; Boschetti, A; Ruperti, B; Botton, A (2015). Roles of Ethylene Production and Ethylene Receptor Expression in Regulating Apple Fruitlet Abscission. PLANT PHYSIOLOGY 169: 125-137. DOI: 10.1104/pp.15.00358.


Ricerca completa sul database IRIS
Pubblicazioni di Alessandro Botton

Abscissione e diradamento in melo e pesco, con particolare attenzione i) agli scambi di segnali fra i diversi organi (sink e source) nell’ambito delle cosiddette inibizioni correlative, specialmente durante le fase più critiche dell’induzione dell’abscissione, ii) ai trattamenti diradanti e alle risposte fisiologiche (trascrizionali) e metaboliche dell’albero a tali trattamenti, iii) alla caratterizzazione e parametrizzazione delle risposte, iv) all’attitudine al diradamento delle diverse cultivar, v) alla possibilità di identificare dei predittori endogeni dell’efficacia di un trattamento diradante; particolare interesse viene rivolto alla possibilità di interferire con la transizione di fase vegeto-riproduttiva in pesco, al fine di ridurre la fioritura.

Un corimbo di melo

Sviluppo e maturazione dei frutti climaterici e non-climaterici, affrontando in particolare gli aspetti che riguardano le reti regolative a livello trascrizionale e post-trascrizionale, specialmente in melo, pesco e bacca d’uva. Scambi di segnali fra seme e frutto durante lo sviluppo. Tecniche in pre- e post-raccolta per migliorare le caratteristiche qualitative (ad es. il colore) e ridurre l’incidenza di fisiopatie.
Fisiologia degli stress, specialmente in vite, focalizzandosi in particolare sui segnali che si scambiano i diversi organi (radice, foglie e frutti) in risposta ed eventi climatici estremi come sommersione, siccità e ondate di calore.
Qualità dei frutti dal punto di vista salutistico, riguardo le proprietà nutraceutiche e il potenziale allergenico. Particolare interesse viene rivolto alla possibilità di indentificare genotipi ipoallergenici e di mettere a punto approcci multivalenti a tale problematica.

Un corimbo di melo

Annotazione genica, bioinformatica e biologia dei sistemi nei frutti, come strumento finalizzato a supportare le indagini di carattere -omico adottate come principale approccio analitico negli studi sopra elencati e nelle ricerche di carattere interdisciplinare, come testimoniato dalle pubblicazioni in calce.

1) Diradamento in melo: studi sulla fisiologia dell’abscissione dei frutticini in seguito a trattamenti con metamitron (lavoro continuo di laboratorio e loro di campo ad aprile-maggio)
2) Miglioramento della colorazione superficiale in melo tramite regolatori di crescita (lavoro di laboratorio e lavoro di campo ad ottobre-novembre)
3) Diradamento nelle drupacee tramite regolatori di crescita a base ormonale di ultima generazione (lavoro di laboratorio continuo e lavoro di campo da adesso fino ad aprile-maggio)
4) Modellizzazione della maturazione e messa a punto di modelli previsionali in kiwi (lavoro al computer, raccolta dati raccolti da terzi a partire da aprile, sopralluoghi in campo da aprile a settembre-ottobre).

Progetti in corso: BrevisPred