Personale docente

Gianni Barcaccia

Professore ordinario

AGR/07

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272814

E-mail: gianni.barcaccia@unipd.it

  • presso Ufficio del docente c/o DAFNAE
    Si riceve tutti i giorni previo appuntamento concordato telefonicamente o mediante posta elettronica

Formazione accademica
Gianni Barcaccia (www.giannibarcaccia.com) si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Perugia nel 1991. Dal 1992 ha trascorso lunghi periodi presso laboratori italiani, europei e americani, interessandosi soprattutto di biologia molecolare e analisi genomica con marcatori molecolari. Nel 1995 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Istituto di Miglioramento Genetico dell’Università di Perugia, occupandosi di Genetica dei sistemi riproduttivi e di Genetica delle popolazioni. Nel 1998 ha vinto il concorso per Ricercatore bandito dall’Università di Padova. Dal 2004 al 2016 è stato Professore Associato di Genetica Agraria presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Padova. Dal 2017 è Professore Ordinario per il settore scientifico-disciplinare di Genetica Agraria presso l’Università di Padova (www.unipd.it) e Adjunct Professor di Plant Breeding presso l’Università della Georgia, Athens, USA (www.uga.edu).

Docenza
La docenza presso l’Università di Padova comprende tre insegnamenti: uno di Genetica agraria, svolto come compito istituzionale per titolarità nell’ambito del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, e due come affidamento di incarico, Genomica applicata e Miglioramento genetico, nell’ambito dei corsi di laurea in Biotechnologies for Food Science e Sustainable Agriculture, afferenti alla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it).

Compiti istituzionali
Dal 2004 è membro della Scuola di Dottorato in Crop Science. Dal 2015 al 2019 è stato Vice-Direttore di Dipartimento, Coordinatore della Commissione Scientifica di Dipartimento e Referente delle attività di Terza Missione del Dipartimento. Dal 2019 è Direttore del Dipartimento di Agronomy Food Natural resources Animals and Environment (DAFNAE) per il quadriennio accademico 2019-23 (www.dafnae.unipd.it). Dal 2020 è referente per l’Ateneo di Padova e componente del Nucleo di valutazione sulla Biodiversità di interesse agricolo e alimentare istituito dalla Regione Veneto.

Ricerca
Svolge ricerche in diverse aree scientifiche: i) sistemi riproduttivi e, in particolare, analisi del controllo genetico-molecolare di apomissia e barriere riproduttive come maschio-sterilità e auto-incompatibilità; ii) analisi del genoma con marcatori SSR e SNP per il mappaggio genico e il miglioramento genetico (MAB); iii) analisi dei trascrittomi con tecnologie di NG sequencing and RT-qPCR profiling; iv) studio della biodiversità e caratterizzazione/identificazione genomica di varietà mediante DNA genotyping; v) sviluppo di saggi diagnostici per la tracciabilità genetica di prodotti agro-alimentari di origine vegetale e animale mediante DNA fingerprinting e DNA barcoding (per maggiori informazioni www.giannibarcaccia.com/research/).

Pubblicazioni scientifiche
E’ autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche considerando unicamente gli articoli su riviste internazionali indicizzate con revisione paritaria, oltre a numerosi riassunti in atti di congressi italiani e internazionali (www.researchgate.net/profile/Gianni_Barcaccia/publications). Al momento conta oltre 2.500 citazioni e un H-index pari a 28 in Scopus e Web of Science (38 in Google Scholar e 39 in Research Gate), e un IF totale delle pubblicazioni superiore a 300.

Pubblicazioni scientifiche e divulgative

E’ autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche considerando unicamente gli articoli su riviste internazionali indicizzate con revisione paritaria, oltre a numerosi riassunti in atti di congressi italiani e internazionali (www.researchgate.net/profile/Gianni_Barcaccia/publications). Al momento conta oltre 2.500 citazioni e un H-index pari a 28 in Scopus e Web of Science (38 in Google Scholar e 39 in Research Gate), e un IF totale delle pubblicazioni superiore a 300. Detiene migliaia di records di sequenze nucleotidiche di genomi e trascrittomi nelle banche dati NCBI. E’ inventore di un brevetto: International Patent Application PCT/EP2011/058765 and European Patent EP2713705-B1 (https://encrypted.google.com/patents/EP2713705B1). Inoltre ha pubblicato un’opera di Genetica e Genomica, suddivisa in tre volumi, giunta ormai alla seconda edizione: Genetica generale, Miglioramento genetico e Biotecnologie genetiche (Editore Liguori http://www.liguori.it). Recentemente ha curato l’edizione italiana sulla prima in lingua inglese del volume Agricoltura sostenibile attraverso le biotecnologie (Editore Piccin https://www.piccin.it/it/).

La pubblicazioni scientifiche sono acquisibili consultando il sito web personale (www.giannibarcaccia.com/publications/) oppure attraverso il portale ORCID Open Researcher and Contributor ID (https.//orcid.org/0000-0001-74785048).

Principali Aree e Linee di Ricerca

i) Studio del sistema riproduttivo delle piante e, in particolare, analisi del controllo genetico-molecolare di apomissia, maschio-sterilità e auto-incompatibilità;
ii) Analisi del genoma mediante marcatori molecolari PCR-derivati per la costruzione di mappe genetiche, il mappaggio genico e il miglioramento genetico assistito (MAB);
iii) Analisi dei trascrittomi mediante tecnologie di mRNA profiling e piattaforme NG sequencing;
iv) Clonaggio genico e studio dell’espressione genica mediante Real-Time qPCR;
v) Studio della biodiversità e caratterizzazione genomica di popolazioni attraverso SSR genotyping e SNP haplotyping;
vi) Sviluppo di saggi diagnostici molecolari per la rin-tracciabilità genetica di prodotti agro-alimentari mediante DNA fingerprinting e DNA barcoding.

Parole-chiave: genetica delle popolazioni; controllo genetico dei sistemi riproduttivi delle piante; genomica strutturale e funzionale; miglioramento genetico assistita da marcatori molecolari; tracciabilità genetica di prodotti agro-alimentari.

Argomenti per tesi sperimentali:

1) Analisi della struttura genetica di popolazioni di specie agro-alimentari;

2) Miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari in specie agro-alimentari;

3) Sviluppo di saggi diagnostici per la rin-tracciabilità genetica di specie agrarie e dei loro derivati alimentari.

4) Clonaggio genico e studio dell'espressione genica in organi riproduttivi di specie modello.

Responsabile scientifico di BreedOmics – Servizi di analisi genomiche per il miglioramento genetico di varietà e per la tracciabilità molecolare di alimenti (https://www.giannibarcaccia.com/services/).