Personale docente

Nicola Dal Ferro

Professore associato

AGR/02

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272818

E-mail: nicola.dalferro@unipd.it

  • presso Ufficio docente
    Su appuntamento in presenza o Zoom contattando il docente via email o telefono

Nicola Dal Ferro è Professore Associato (dal 2020) presso il dipartimento DAFNAE per il settore scientifico-disciplinare AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee. Laurea con lode in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio (2008) presso l'Università degli Studi di Padova e dottore di ricerca (doctor Europaeus) in Scienze delle Produzioni Vegetali presso il medesimo ateneo nel 2012. L'attività di ricerca di Nicola Dal Ferro si sviluppa su tematiche attinenti l'agronomia ambientale, con particolare riferimento all'impatto delle pratiche agricole sugli agroecosistemi e allo studio di misure atte a mitigarli, in particolar modo relative alla salvaguardia della risorsa acqua e suolo. Nicola Dal Ferro è coordinatore del corso di laurea in Agricoltura Sostenibile - Sustainable Agriculture, è Associate Editor per l'European Journal of Soil Science, ha collaborazioni attive con diversi istituti di ricerca nazionali e internazionali.

PUBBLICAZIONI RECENTI:
- Longo, M., Dal Ferro, N., Izaurralde, R. C., Furlan, L., Chiarini, F., & Morari, F. (2023). Deep SOC stock dynamics under contrasting management systems: Is the EPIC model ready for carbon farming implementation?. European Journal of Agronomy, 145, 126771.
- Dal Ferro, N., Stevenson, B., Morari, F., & Müller, K. (2023). Long-term tillage and irrigation effects on aggregation and soil organic carbon stabilization mechanisms. Geoderma, 432, 116398.
- Mencaroni, M., Longo, M., Cardinali, A., Lazzaro, B., Zanin, G., Dal Ferro, N., & Morari, F. (2023). Glyphosate and AMPA dynamics during the transition towards conservation agriculture: Drivers under shallow groundwater conditions. Soil and Tillage Research, 229, 105659.
- Mencaroni, M., Cardinali, A., Costa, L., Morari, F., Salandin, P., Zanin, G., & Dal Ferro, N. (2022). Glyphosate and AMPA have low mobility through different soil profiles of the prosecco wine production area: A monitoring study in north-eastern Italy. Frontiers in Environmental Science, 10.
- Pellizzaro, A., Dal Ferro, N., Fant, M., Zerlottin, M., & Borin, M. (2022). Emerged macrophytes to the rescue: Perfluoroalkyl acid removal from wastewater and spiked solutions. Journal of Environmental Management, 309, 114703.
- Mencaroni, M., Dal Ferro, N., Radcliffe, D. E., & Morari, F. (2021). Preferential solute transport under variably saturated conditions in a silty loam soil: Is the shallow water table a driving factor?. Journal of Hydrology, 602, 126733.
- Longo, M., Dal Ferro, N., Lazzaro, B., & Morari, F. (2021). Trade-offs among ecosystem services advance the case for improved spatial targeting of agri-environmental measures. Journal of Environmental Management, 285, 112131.
- Mencaroni, M., Dal Ferro, N., Furlanetto, J., Longo, M., Lazzaro, B., Sartori, L., ... & Morari, F. (2021). Identifying N fertilizer management strategies to reduce ammonia volatilization: Towards a site-specific approach. Journal of Environmental Management, 277, 111445.

LISTA COMPLETA:
https://scholar.google.it/citations?user=p-I2LD4AAAAJ&hl=it

L’attività di ricerca di Nicola Dal Ferro si è in questi anni concentrata su diversi ambiti disciplinari, pur tuttavia tutti riconducibili all’ambito dell’agronomia ambientale. Brevemente, l’attività di ricerca si può suddividere come segue:

Impatto di pratiche agricole sugli agroecosistemi e studio di misure di mitigazione: seguendo un approccio multidisciplinare, si studiano le dinamiche che legano la fertilità fisica del suolo con la quantità e la qualità della sostanza organica.
Più recentemente, sono state approfondite le tematiche sia relative all’impatto delle diverse pratiche agricole, che agli interventi di mitigazione sugli agroecosistemi, valutando la variabilità spazio-temporale a scala territoriale.

Modellazione idrologica e dinamica dei soluti.

Gestione della risorsa idrica, approfondendo diversi aspetti legati alla sua disponibilità, la qualità, la necessità di recuperare acque reflue, che più generalmente alla loro disponibilità per le colture. Trattamento tramite tecniche fitodepurative.

Tecniche innovative per lo studio della struttura del suolo: partendo da tecniche più tradizionalmente utilizzate per lo studio del struttura del terreno (es. porosimetria a mercurio, curve di ritenzione), e anche con approcci modellistici tridimensionali, vengono approfonditi studi sull’utilizzo di tecniche innovative, come la microtomografia a raggi X e la stampa 3D, per lo studio tridimensionale della struttura del suolo e per l’approfondimento di aspetti legati alle dinamiche suolo-acqua, suolo-sostanza organica, lavorazioni del terreno, emissioni di gas, etc.

Da discutere con il docente.
Tematiche relative alla fitodepurazione e l'agronomia ambientale