Personale docente

Serenella Nardi
Professore ordinario
AGR/14
Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .
Telefono: 0498272911
E-mail: serenella.nardi@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
presso Studio docente
Accertarsi sempre della presenza del Docente previa appuntamento telefonico o via mail.
Insegnamenti
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2023 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2022 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2022 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2021 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2021 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2020 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2020 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2019 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2019 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2018 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2018 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2017 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2017 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2016 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2016 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2015 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2015 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2014 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2014 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2013 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2013 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2012 (AGL1000307)
- PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO, AA 2012 (AGL1000307)
Curriculum
Si è laureata in Scienze Agrarie il 29 marzo 1977, discutendo la tesi “Assorbimento del ferro nelle radici di avena” con il Professor A.Maggioni,presso l'Università di Padova.
E’ stata:
- borsista CNR nell’Istituto di Chimica Agraria dal 1° ottobre 1977 al 19 novembre 1981;
- ricercatore dal 20 novembre 1981 al 14 luglio 1987;
- professore associato in Chimica del suolo presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria dal 15 luglio 1987 al 31 ottobre 1990;
- professore associato confermato in Pedologia forestale dal 1° novembre 1990 al 31 ottobre 1994 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova;
- professore associato confermato in Chimica forestale a partire dal 1° novembre 1994 al 31 ottobre 1996 presso l’Università degli Studi di Padova;
- dal 1° novembre 1996 in poi professore associato confermato in Chimica del suolo presso l’Università degli Studi di Padova;
- dal 28 febbraio 2000 è stato professore staordinario di Chimica del suolo presso l’Università degli Studi di Padova;
- dal 28 febbraio 2003 è professore ordinario presso la stessa sede.
INCARICHI IN COMITATI E COMMISSIONI SCIENTIFICHE
(1993-1994)-E' stato membro della Commissione Interfacoltà per la valutazione del ruolo dei corsi propedeutici della facoltà di Agraria (Università di Padova).
(1994-1996)-Ha presieduto la Commissione Tutorato e orientamento per il Corso di Laurea in Scienze forestali.
(1994-1999)-Ha partecipato alla Commissione per il concorso per l'attribuzione di borse di studio per la frequenza di corsi o attività di perfezionamento all'estero (Area disciplinare n. 8).
Dal 1996 ad oggi è referente per la Facoltà di Agraria nella Commissione Disabilità ed Handicap.
(2000 e 2003) è stato revisore di progetti di ricerca finanziati dalla National Science Foundation (Arlington, VA, USA).
(2004-2007)-E' stato membro della Commissione Scientifica di Area n. 8.
(2004-2008; 2008-2012)-E' stato Presidente di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
(2007) è stato invited speaker alla International Summer School Natural Organic Matter: a Resource for Environment and Nanotechnologies (Università di Napoli).
(2007) è stato invited speaker alla International Summer School on Forest Soils and Global Change (Università di Campobasso).
Nel 2009 è stato scelto dal Prof. K. J. Moore (Department of Agronomy, Iowa State University, invitation code 7207/1/201243) per partecipare ad una delegazione per lo studio dei suoli in Cina.
E'stato Membro della Commissione di esame di Dottorato (Universitè Paris EST, Créteil Cedex,Francia) (Progetto IBIOS, UMR 7618 BIOEMCO)e nelle sedi di: Firenze, Perugia, Piacenza, Napoli e Conegliano.
E' stato membro della Commissione Grandi Attrezzature con decreto del Senato Accademico del 11/07/2011,relativo al BANDO 2011.
E’ referee per 15 riviste internazionali referizzate.
Con il Decreto Direttoriale n. 755 del 19 dicembre 2012,è stata nominata membro della commissione per l’abilitazione scientifica nazionale alla prima e seconda fascia dei professori universitari nel settore concorsuale 07/E1.
Docente nell’ambito del SSD AGR/13 dei corsi di: Pedologia e Chimica del Suolo (8CFU) per gli studenti del Corso di Laurea STAG; Pedologia e Chimica del Suolo (8CFU) per gli studenti del Corso di Laurea TFA. Membro della Scuola di Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali.
Fa parte delle Commissioni di direzione e scientifica di DAFNAE e del G.A.V.per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
Area di ricerca
Temi di ricerca.
Effetti dei diserbanti sul trasporto dei nutrienti e sul ciclo della sostanza organica del suolo (pubblicazioni 1,3,4,5,8,10,11,17,188).
Depolicondensazione delle sostanze umiche (SU) e loro attività biologica. Lo studio ha accertato che le piante tramite l’estrusione degli acidi organici del ciclo di Krebs, sono in grado di disaggregare le SU ad alto peso molecolare in frazioni umiche di piccole dimensioni. Tale riduzione permette alle molecole umiche di permeare attraverso le membrane cellulari e di partecipare al metabolismo vegetale.Le SU sia ad alto che a basso peso molecolare sono state sottoposte ad analisi IR ed NMR (pub 23,24,26,81,88,89,116,117,152,172,177,179).
Effetti di SU del suolo sulla funzionalità dei sistemi di trasporto di membrana (pub. 26,27,29,31,36,37,43,46,47,51,147).
Attività ormonale delle SU e contenuto endogeno. L’attività ormonale delle SU è stata studiata nei processi di crescita e differenziamento cellulare, utilizzando espianti foliari di Nicotiana Plumbaginifolia, colture cellulari di Daucus Carota e plantule di Arabidopsis Thaliana. Sono stati utilizzati kit immunoenzimatici per determinare la quantità di acido indol-3-acetico e isopentiniladenosina, una citochinina, nelle SU(pub. 33,37,47,49,56,57,60,62,65). 67,77,76,80,89,100,108,167,168,170,187,189,191,192,207,219,224,227). Su questo tema sono state pubblicate 5 review (pubblicazioni 78,139,182, 202,220).
Stato evolutivo e qualità della sostanza organica proveniente da biomasse e compost (pubblicazioni 2,9,12,13,14,16,41,48,55,58,59,66,94, 188).
Processi pedogenetici in ambiente forestale. Tali studi hanno evidenziato le relazioni tra la crescita di alcune speci forestali e le caratteristiche pedogenetiche dei suoli. Sono state anche studiate le classificazioni degli humus forestali dell'arco alpino e il loro significato ecologico al fine di una corretta pianificazione forestale (pub. 38,40,99,77,78,82,84, 95,102,104,106,110,111,119,120,132,134,143,149,152,159,160,166).
Dal 1989 vi è una collaborazione con il Dip. di Mineralogia dell’Università di Padova e con il Dip. di Geologia (Università di Regina-Sask-Canada) nello studio della componente organica delle rocce. I dati ottenuti hanno evidenziato una interazione tra aminoacidi e fasi mineralogiche delle rocce. In particolare, la composizione aminoacidica ha consentito di confermare la genesi primaria di Ovoidi Piritose in quarzareniti della Siyeh Formation (Proterozoico) e della Winnipeg Formation (Ordoviciano) del Canada. Inoltre, tale ricerca ha permesso di determinare il ruolo degli aminoacidi nei processi di cementazione, dissoluzione precoce nonché nella formazione di strutture concrezionali nelle facce stromatolitiche e nodulari del Rosso Ammonitico Veronese (Giurassico medio e superiore) delle Alpi meridionali (pub. 35,39,45,63,64,68,69,70,72,85,87,91,92,98).
Analisi del fosforo per il riconoscimento di strati arativi sepolti nei siti archeologici riconducibili ad attività agrarie: Cà Tron, nell’Agro orientale di Altinum, VE; Rotzo - appartenente all’era del ferro nell’ Altopiano di Asiago,Fondo Paviani appartenete all’età del bronzo (VR) (pub. 86,105,169,193,206,210,216,225).
Caratterizzazione chimica biologica di matrici naturali con proprietà biostimolanti (pub.181,184,199,204,209,217,218, 219,226).
Valutazione della fertilità chimico-fisica nei suoli della prova di lungo periodo (1962) in atto nella Azienda Agraria (pub.145,183,190,203,211).
Tesi proposte
Per quanto riguarda il corso di Studio in Scienze e Tecnologia Agrarie le tesi proposte riguardano:
1)L'analisi chimico-fisiche dei suoli agrari in relazione alla loro produttività.
2)Lo studio delle forme biodisponibili di fosforo in ambiente agrario ed in ambito archeologico.
3)La determinazione dell'attività biostimolante di composti derivanti da matrici diverse.
4)L'attività biologica delle sostanze umiche su piante modello allevate in condizioni controllate.
Per quanto riguarda il corso di Studio in Tecnologie Forestali e Ambientali le tesi proposte riguardano:
1)La relazione tra la vegetazione e le caratteristiche pedogenetiche dei suoli forestali.
2)Analisi chimiche del suolo come strumento al servizio dell’archeologia.
3)L'analisi pedologica e il confronto fra boschi planiziali e aree di rimboschimento.
Ciclo della sostanza organica nel suolo:aspetti agronomici, chimici, ecologici e selvicolturali. Paolo Nannipieri, Patron Editore, Bologna 1993.
Elementi di Pedologia di Guido Sanesi, Calderini Edagricole, Bologna 2000;
Humus forestali, manuale di ecologia per il riconoscimento e l'interpretazioni applicati alle faggete. A cura di Augusto Zanella, Mauro Tomasi, Cesare De Siena, Lorenzo Frizzera, Bernard Jabiol e Gianni Nicolini. Ed. Centro di Ecologia Alpina, Trento 2001.
Fondamenti di chimica del suolo a cura di Paolo Sequi, Patron Editore, Bologna, 2005.
La lana nella Cisalpina romana. Economia e società, a cura di Maria Stella Busana e Patrizia Basso. Padova University Press 2012.